Titolo:

Uffici e impiegati.

  
Numero unità:3281
Classificazione:1.3.2.24
Estremi cronologici:1844
Contenuto:Diffida al cursore Salvatori Giuseppe e alla guardia boschiva Mazzoleni Francesco (1) dal tenere una condotta retta; relazione di Moro Antonio, affittuale del monte Guazza, alla Deputazione Comunale circa fatti avvenuti l 5 agosto e il 7 settembre; nomina dei consiglieri per il triennio 1845-1847; liquidazione delle somme dovute alla Stamperia Sonzogni per fornitura di cancelleria; disposizioni relative alla tenuta degli atti comunali; circolari; minute; contiene: "Prospetto del personale impiegato nell'amministrazione del comune di Gandino per l'anno solare 1844" ed "Elenco dei primi 100 estimati del comune di Gandino desunti dalla rubrica censuaria dell'anno 1843 (...)". Inviti a riunioni; nomina dei revisori dei conti consuntivi.
Descrizione estrinseca:1 fascicolo
Note:(1) Salvatori e Mazzoleni vennero condannati dalla Pretura di Gandino (23 gennaio 1844) alla pena di 40 giorni e alla liquidazione delle spese processuali per aver cercato di estorcere una somma a Zanni Giacomo detto "Brozzer" per sospendere la denuncia di furto a suo carico ai danni di Servlli Pietro. Il Governo con sua decisione 23 marzo 1844 dichiarò di assolvere gli imputati per mancanza di "titoli a penale procedimento".
Segnatura definitiva:1.3.2.24; 425 unità n. 3281
Numero scheda:4372
Lemmi:Istituzione - Bergamo, Tipografia Sonzogni
Istituzione - Gandino, Pretura
Istituzione - Milano, Governo
Persona - Mazzoleni, Francesco
Persona - Moro, Antonio, affittuale del monte Guazza
Persona - Salvatori, Giuseppe, cursore
Persona - Servalli, Pietro
Persona - Zanni, Giacomo, detto "Brozzer"
Toponimo - Guazza, monte in Gandino

Link: archiviedocumenti.it/archivi/?prg=31&str=1527&unt=16548